![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||
PAGINA CONTENENTE NEWS SIA
DI NATURA TECNICA CHE GENERALI (...un piccolo servizio che cercherò di aggiornare il più possibile) |
||||
DALLO STUDIO ![]() |
LO STUDIO E' REGOLARMENTE APERTO TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI' AL VENERDI' IL SABATO RICEVO SU APPUNTAMENTO. PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E PER ESSERE SICURI DI TROVARMI IN SEDE E' COMUNQUE PREFERIBILE CONTATTARMI PER LE PRATICHE DI SUCCESSIONE TELEFONARE LA MATTINA E PARLARE CON BIANCA 3201921272 - 043562623 - max.pomare@gmail.com pec: massimiliano.pomare@ingpec.eu NB: lo studio usa la PEC anche per fatture elettroniche al posto del codice univoco - REDIGIAMO E DEPOSITIAMO SENZA PROBLEMI APE SIA IN REGIONE VENETO CHE FRIULI VENEZIA GIULIA SI RICORDA CHE LO STUDIO NON SEGUE PRATICE CON 110 % PER INFORMAZIONI E CONSIGLI SONO COMUNQUE DISPONIBILE ALLA TARIFFA ORARIA DI 50 € |
|||
DETRAZIONI FISCALI 2021/2022 (110% E ALTRO) BONUS FACCIATE E BONUS MOBILI ![]() |
PRIMA DI PENSARE AL SUPERBONUS RICORDARSI CHE: "Ristrutturare
casa non sarà mai gratis" per accedere alle detrazioni ed anche
solo per capire se si può accedere è necessario avviare una seria
analisi tecnica che non potrà essere gratuita (a partire dalla
consulenza iniziale). Ci vuole competenza e serietà ed una visione
condivisa sul fatto che i lavori si fanno quando servono e
comunque gli interventi devono essere pensati e mirati alle esigenze
reali del cliente. Oltre al superbonus 110% rimangono attive le
"vecchie detrazioni" 50% e 65% nonchè il BONUS Facciate. Sia chiaro, non siamo contrari al 110 % ma tale provvedimento è stato pensato in fretta e con scopo più propagandistico/pubblicitario che tecnico, speriamo possa essere "semplificato" e tarato sulle reali esigenze del tessuto urbanistico edilizio del territorio. Dopo questa doverosa premessa di seguito alcune guide e chiarimenti che aggiornerò appena possibile: GUIDA AGGIORNATA ANCE SU BONUS FACCIATE FINO AL 90% (mancano aggiornamenti nuovi) LINK RIMANGONO LE "VECCHIE POSSIBILITA' DI DETRAZIONE RISTRURAZIONE RISPARMIO ENERGETICO E NON DIMENTICHIAMO CHE IL TERRITORIO NAZIONALE E' QUASI TUTTO SISMICO ED IL TESSUTO EDILIZIO E' MOLTO VULNERABILE IN TAL SENSO QUINDI SISMABONUS NUOVA GUIDA DELL'AGE SU SUPERBONUS LINK INOLTRE: Opuscolo pubblicato da ENEA affronta e sintetizza tutti gli aspetti del Superbonus: dai beneficiari agli interventi, dalla cessione del credito alla cumulabilità LINK CHIARIMENTO SU REQUISITO IMPIANTI LINK APPROFONDIMENTI E LINK VARI: BONUS
MOBILI (GUIDA acca software aggiornata 2022) Prorogato al 2024 il bonus mobili: quando e come ottenere la detrazione, per quali interventi e per quali acquisti, come pagare L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sul “Bonus mobili ed elettrodomestici”, la detrazione spettante per le spese in caso di acquisto di arredi da parte di chi realizza interventi di recupero del patrimonio edilizio. L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della proroga prevista dalla legge di Bilancio 2022: l’articolo 1, comma 37 della legge n. 234/2021 dispone, infatti, la proroga dell’agevolazione per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per gli acquisti di mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. Per l’acquisto di alcuni elettrodomestici, per esempio i piani cottura, occorre dare comunicazione all’Enea. La guida AELa guida aggiornata delle Entrate spiega come funziona la detrazione, anche alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. In particolare, fornisce utili chiarimenti su:
Quando si può averePer avere l’agevolazione è indispensabile:
Nella guida viene chiarito che la detrazione spetta anche quando:
oppure
Inoltre, si ha diritto alla detrazione anche nel caso in cui il contribuente ha scelto di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura, in alternativa alla fruizione diretta delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Interventi da realizzareGli interventi necessari per la detrazione sono:
Nella guida viene, inoltre, precisato che ai sensi della circolare n. 30/2020, il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che usufruiscono del:
Gli interventi esclusi, invece, dal bonus mobili ed elettrodomestici sono i seguenti:
Acquisti agevolabiliLa detrazione spetta per l’acquisto di:
Importo detraibileIndipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione sarà del:
e va ripartita tra tutti gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo. La guida precisa che se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stati effettuati nell’anno precedente a quello dell’acquisto, o sono iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa deve essere considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente per le quali si è usufruito della detrazione. Per esempio, se con riferimento a un intervento edilizio iniziato nel 2021 sono già stati acquistati nello stesso anno mobili per 8.000 euro, per i quali si richiederà la relativa detrazione del 50%, sugli acquisti che si effettueranno nel 2022 si potrà usufruire di una detrazione calcolata sull’importo massimo di 2.000 euro (10.000-8.000). Non spetterà alcuna detrazione per gli acquisti del 2022, invece, se nel 2021 sono già stati acquistati mobili ed elettrodomestici per un importo pari o superiore ai 10.000 euro. TerminiIn merito ai termini da rispettare, si ha che per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni: l’intervento di recupero del patrimonio edilizio deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. Non è, invece, vincolante che le spese per la ristrutturazione vengano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile. Inoltre, entro fine dicembre 2024 devono essere acquistati i mobili e gli elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione. I pagamentiIn
merito alla modalità di pagamento, il Fisco ribadisce che per avere la
detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici
occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Documenti da conservareInfine, l’elenco dei documenti da conservare:
Quesiti più frequentiChiude la guida una serie di quesiti più frequenti posti dai contribuenti a cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto, quali:
Clicca qui per scaricare la guida sul bonus mobili aggiornata a gennaio 2021 DETRAZIONI 50% RISTRUTTURAZIONE RICORDARSI CHE: “Limitatamente alla trasmissione dei dati per gli interventi di ristrutturazione edilizia che accedono al bonus casa – detrazioni 50% (da non confondere con l’ecobonus) terminati nel 2018 che comportano riduzione dei consumi energetici, l'ENEA è in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento. Per questi ultimi interventi, si invitano gli utenti a non trasmettere ad ENEA dati e/o documenti fino all'apertura dell'apposito nuovo sito“
|
|||
EVENTI |